Industria 4.0


Il nostro studio di produzione video propone soluzioni professionali per aiutare le industrie Italiane a competere e a distinguersi sui mercati internazionali attraverso la digital communication.

Siamo specializzati nella produzione di video industriali e, grazie all'utilizzo delle tecniche di ripresa più avanzate, come le riprese aeree con drone, gli stabilizzatori elettronici d'immagine e le 
animazioni grafiche 3D, riusciamo ad imprimere un taglio cinematografico ad ogni nostra produzione video. 

La passione per la post-produzione video, per le tecniche di ripresa cinematografiche, per la fotografia e l'animazione grafica, unite al forte interesse per l'automazione industriale, per i processi produttivi e per la ricerca tecnologica, ci hanno spinto a sviluppare competenze tecniche e creatività che, con orgoglio, mettiamo al servizio dell'industria italiana.

I nostri servizi sono studiati per valorizzare al meglio qualsiasi tipologia industria: video di prodotto, video emozionali, video dei processi di produzione, video tecnici e tutorial, video per fiere ed eventi, video infografiche, fotografia industriale e still life.

Il termine Industria 4.0 (o in inglese Industry 4.0) indica una tendenza dell'automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.

Industria 4.0, prende il nome dall'iniziativa europea Industry 4.0, a sua volta ispirata ad un progetto fatto dal governo tedesco. Nello specifico la paternità del termine tedesco Industrie 4.0 viene attribuita a Henning Kagermann, Wolf-Dieter Lukas e Wolfgang Wahlster che lo impiegarono per la prima volta in una comunicazione, tenuta alla Fiera di Hannover del 2011, in cui preannunciarono lo Zukunftsprojekt Industrie 4.0.

Concretizzato alla fine del 2013, il progetto per l'industria del futuro Industrie 4.0 prevedeva investimenti su infrastrutture, scuole, sistemi energetici, enti di ricerca e aziende per ammodernare il sistema produttivo tedesco e riportare la manifattura tedesca ai vertici mondiali rendendola competitiva a livello globale.

I risultati ottenuti dalla Germania a livello produttivo hanno portato molti altri paesi a perseguire questa politica; per questo sono stati svolti numerosi studi fino ad ora: tra i più conosciuti, quelli di 
McKinsey,Boston Consulting e Osservatori del Politecnico di Milano.

Questi studi hanno portato a definire l’impatto che queste nuove politiche avranno sul contesto sociale ed economico, definendo questo passaggio storico "Quarta rivoluzione industriale".

L’industria 4.0 passa per il concetto di smart factory che si compone di 3 parti:

  • Smart production: nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione ovvero collaborazione tra operatore, macchine e strumenti.
  • Smart services: tutte le “infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi; ma anche tutte le strutture che permettono, in modo collaborativo, di integrare le aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.)
  • Smart energy: tutto questo sempre con un occhio attento ai consumi energetici, creando sistemi più performanti e riducendo gli sprechi di energia secondo i paradigmi tipici dell'Energia sostenibile.

La chiave di volta dell’industry 4.0 sono i sistemi ciberfisici (CPS) ovvero sistemi fisici che sono strettamente connessi con i sistemi informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi CPS. Questo sta alla base della decentralizzazione e della collaborazione tra i sistemi, che è strettamente connessa con il concetto di industria 4.0.