Il nostro studio di produzione video propone soluzioni professionali per aiutare le industrie Italiane a competere e a distinguersi sui mercati internazionali attraverso la digital communication.
Siamo specializzati nella produzione di video industriali e, grazie all'utilizzo delle tecniche di ripresa più avanzate, come le riprese aeree con drone, gli stabilizzatori elettronici d'immagine e le
animazioni grafiche 3D, riusciamo ad imprimere un taglio cinematografico ad ogni nostra produzione video.
La passione per la post-produzione video, per le tecniche di ripresa cinematografiche, per la fotografia e l'animazione grafica, unite al forte interesse per l'automazione industriale, per i processi produttivi e per la ricerca tecnologica, ci hanno spinto a sviluppare competenze tecniche e creatività che, con orgoglio, mettiamo al servizio dell'industria italiana.
I nostri servizi sono studiati per valorizzare al meglio qualsiasi tipologia industria: video di prodotto, video emozionali, video dei processi di produzione, video tecnici e tutorial, video per fiere ed eventi, video infografiche, fotografia industriale e still life.
Oggi si indicano con l'espressione manifattura i processi che costituiscono le fasi della produzione industriale, il luogo in cui si eseguono produzioni del settore secondario dell'economia; manifatturiera è l'azienda che li esegue. Esempio: una manifattura di elettrodomestici, una manifattura di giocattoli, ecc.
Secondo l'uso degli storici, invece, con essa si indica una tipologia di impresa di trasformazione intermedia fra la fase artigianale propriamente detta e quella industriale. La manifattura è già un'impresa capitalistica, in quanto il proprietario è un investitore che non partecipa alla lavorazione, e da questo dipendono centinaia, talvolta migliaia, di lavoratori. Non è, tuttavia, ancora un'industria, dal momento che non utilizza motori termici, né tanto meno elettrici[1].
Si tratta di stabilimenti in cui i lavori vengono ancora svolti a mano, ma secondo criteri industriali come quelli della produzione in serie e della divisione dei compiti.
Ancora oggi, in senso lato, la parola può indicare oggetti fatti a mano da artigiani. Per esempio in Valle d'Aosta sono famose le manifatture in legno e in Sardegna o in Sicilia le manifatture dolciarie.